Judith Morag Bartlett

Direttrice artistica ed insegnante di danza classica majors, da più di trent’anni si occupa con passione e dedizione alla formazione di danzatori. Formatasi alla scuola dell’Opera di Sofia in Bulgaria, consegue in seguito i diplomi di metodo Cecchetti ed il Teaching Certificate della Royal Academy of Dance di Londra, unendo così la passionalità  e l’espressione artistica che caratterizza il Metodo Vaganova alla precisione e delicatezza del Metodo Inglese. Nel 2008 ottiene il prestigioso titolo di Mentore per la Royal Academy of Dance.


Natascia Glenys Lucchesi

Insegnante di danza classica propedeutica e  gradi, si forma con Judith Morag Bartlett per la danza classica e con  Maresa Moglia per la danza moderna ed il Barathanatyam, danza classica indiana.

Dopo molti anni di tirocinio ed insegnamento, nel 2012 consegue il Teaching certificate della Royal Academy di Londra, con il mentoring di Judith Bartlett, Jane Lawton e la supervisione di Maurizia Testi.


Fabiana Meini

Insegnante e coreografa di danza moderna , si forma con Judith Bartlett per la danza classica, con Maresa Moglia per la danza moderna e per la parte teatrale  presso il “Meta Teatro” diretto da Luca Rossi.

Insegnante nella scuola dal 2005, nel 2012 consegue il diploma di tecnico qualificato per l’insegnamento della danza dalla regione toscana. Nel 2013 le viene rilasciato il Certificato HipHop School e l’anno successivo il Diploma Hip Hop School entrambi rilasciati dall’IDA, con gli insegnanti: Luca lo Iacono,  Paolo Aloise, Andrea Baldi, Moreno Mostarda. Nel 2107 presso Opus  le assegnano l’Attestato di Alta Formazione di I° livello e nel 2018 sempre presso la scuola Opus l’Attestato di Alta Formazione di II° livello con gli insegnanti: Rosanna Brocanello, Giusi Santagati, Angela Placanica, Samuele Cardini, Edoardo Bacchelli, Claudia Bosco, Silvia Poletti, Maria Vittoria Feltre, Santi Rinciari, Loris Petrillo, Giacomo Quarta, Lucia Bacciottini, Teo Paoli.

Dal 2010 ad oggi ha conseguito vari stage di formazione sia presso la scuola Opus Ballet sia presso l’IDA con German Jaurengui,  Peter Nika, Allan Falieri, Christopher Huggins, Caterina Felicioni, Erika Silgoner e in altre sedi con Kledi Kadiu, Sabatino D’Eustacchio, Francesca Angelozzi, Massimo Palmieri, Mauro Astolfi.

Ha collaborato inoltre con  Massimo Andaloro, Rosanna Brocanello,  Giacomo Quarta,  Giuseppe Iacoi, presso Danza nel Mondo e Presso Compagnia DNA direttrice artistica Elisa Pagani.

Nel 2017 presso il Teatro Greco di Roma porta in scena come coreografa e regiasta “ Amore e Psiche new reimaginig” grazie alla vincita del concorso “Best Dance Crew”.

Ingegnante di pilates, nel 2103 inizia il suo percorso Fif con il Diploma Pilates Basic Matwork e successivamente il Diploma Pilates Advanced Matwork. Nel 2015 consegue il Diploma di Specializzazione Pilates Lif Form. Conseguiti Tutti con l’insegnante Elisabetta Cinelli.



Alice Valentini

Insegnante Hip-Hop dal 2009, partecipa come ballerina e coreografa a numerose produzioni nazionali ed internazionali. Nel 2010 balla per la Twenty Century Fox  nel  tour Alvin Superstar 2. Nel 2013 interpeta Dafne  per il musical Scooby Doo: Il mistero della piramide della  Warner Bros Great Emotions Entertainment, di cui cura anche le coreografie. Sempre nel 2013 cura le coreografie per Pitti Bimbo a Londra e Firenze per le Winx della Rainbow.Laureata in letteratura e spettacolo è anche cantante ed attrice.


Michele Pellegrini

si laurea presso la Central School of Ballet di Londra nel 2009, con borsa di studio data dal direttore del momento, Bruce Samson.  Inizia la sua carriera artistica sempre nel 2009 con la compagnia “Ballet Central”, sotto la direzione artistica di William Glassman, e nello stesso anno entra a far parte                                dell’“Estonian National Ballet”, su invito del direttore artistico Thomas Edur.  Michele inizia subito a ballare nel corpo di ballo per poi ricoprire parti sempre più spiccate, fino ad arrivare a ruoli principali e da solista. Nel 2014  accetta un contratto da solista offertogli dalla “Slovenian National Ballet”.

Fra i balletti del repertorio classico, ricoprendo ruoli di rilievo risaltano: “La bella addormentata” di Tchaikovsky e Mukhamedov, "Lo schiaccianoci" di Tchaikovsky e Vàmos, “Il lago dei cigni” di Tchaikovsky e Charles, "Paquita", “La Bayadère” di Minkus e Edur, “Coppelia” di Delibes e Vàmos, "Cenerentola", “Romeo e Giulietta” di Prokofiev e Vàmos, "Bianca neve e 7 nani" di Harangozò, "Don Chisciotte" ed “Esmeralda” ("Diana e Atteone" Grand Pas de Deux) di Mukhamedov e Petipa , "Rosalinde" di Hynd, "La Sylphide" di Bournonville.                                                     Ricopre ruoli solistici anche in produzioni in stile neoclassico e contemporaneo con coreografi nel panorama internazionale, fra cui: "Who Cares?" di Balanchine, "Manon" di MacMillan, “Doctor Zhivago” di Bubeníček,  "Modigliani" di Edur, "I tre moschettieri" di Nixon, "Petrushka" di Stravinsky, “Cacti” di Alexander Ekman,    "Medea" di Schiavoni, "Tristano e Isotta" di Datcu, “Heartmeat” di Gregor Luštek and Rosana Hribar, “Sagapo” di Lode Devos, "Voces Intimae" di Robert Binet, "After the World" di Kenneth Flak, “Max and Moritz” di Torsten Händler, “Rosa Mistica” e "Quando ai Veneziani crebbe la coda", di Arturo Cannistrà (Aterballetto).                                Lavora al fianco e avuto esperienze lavorative con nomi illustri della danza,  fra i quali: Thomas Edur, Christopher Hampson, Agnes Oaks, Chyntia Harvey e tanti altri.

E’ stato vincitore di diverse borse di studio e menzioni durante tutta la sua formazione, e supera tutti gli esami professionali R.A.D. (Royal academy of Dance) con il massimo dei voti,                                                                     oltre a vincere anche diversi premi di Federazioni di Danza.   

Si  è esibito in vari Gala della danza, ha vinto il premio Philip Lawrence (2006 e 2007), e si è qualificato 1° nel programma televisivo "Stelle Emergenti" 2006,  RaiDUE



Christophe Ferrari

Segue la sua formazione completa al Centre De Danse International Rosella Hightower, a Cannes in Francia dal 1979 al 1983.

Ha svolto ruoli da solista lavorando con – tra i piu citati – Balletto dell’Opera di Vienna; Ballet Royal de Wallonie. Ospite al Teatro Comunale Maggio Danza di Firenze, The Norvegian National Ballet di Oslo, The Israel Ballet di Tel Aviv e molti altri non meno importanti. Ha partecipato a numerose tournèe in tutta Europa al fianco di Rudolf Nureyev e Paolo Bartoluzzi. Primo ballerino nei balletti di G. Balanchine, G. tetley, R. Nureyer, J. Cronko, N. Makarova, Y. Grigorovitch, S.K. Macmillan e molti altri nomi noti del mondo della danza. Docente ospite in Polonia, Germania, Olanda, Austria e Italia. Dal 1996 al 2003 Co.direttore della Scuola di Dana di Berlino. Nel Giugno del 2001 riceve dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese la dispensa del Diploma di Stato di Professore di danza. Intraprende perciò una carriera di insegnante di danza classica.



Marilù Urciuoli

Marilù è nata a Nettuno (Roma) il 7-10-1979.
Si è diplomata alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma nel 1998 con la direzione di E.Terabust.
Laureata nel 2003 all’università di Roma 3 nella facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea DAMS (discipline arte musica e spettacolo)
Ha ballato nelle compagnie di danza di diversi teatri italiani e stranieri,ricoprendo spesso ruoli da solista in balletti del repertorio classico e neo classico.
Ha fatto parte del “Ballet Royal de Flandre” in Belgio con la direzione di R. Denvers, del Teatro dell’Opera di Roma” con la direzione di G.Carbone, A.Amodio, e C.Fracci,
del “Teatro del Maggio Musicale Fiorentino” con la direzione di E. Terabust, F. Clerc e G. Mancini, del “Teatro San Carlo di Napoli” con la direzione di E. Terabust e A. Razzi.
Marilù è un’insegnante certificata A.B.T. Ha completato con successo A.B.T.® Teacher Training Intensive in Pre-primary Level 3 del National Training Curriculum.


Giacomo Quarta

All’eta’ di 9 anni comincia gli studi di danza classica a Lecce(sua citta’ natale). Nel 1997 si trasferisce a Parma dove inizia a studiare moderno presso il Jazz Dance Studio con l’insegnante-coreografa Manuela Sirocchi.

Sempre a Parma danza classica e sbarra a terra(metodo kniasef) con l’insegnante Milva Marelli(gia’ assistente di René Lejeune)

-Modern-contemporaneo presso lo IALS di Roma con Mauro Astolfi e Sasha Ramos e sempre moderno con i maestri Bruno Agati,Bruno Collinet e Anne Marie Porras.

Nel 2001 è borsista presso il MAS di Milano(danza classica e contemporanea con i maestri Susanna Beltrami e Ludmill Chacalli) e nel 2004 ancora borsista per il corso di formazione professionale dell’Opus Ballet(dipartimento Modern/Contemporaneo)sotto la direzione artistica di Rosanna Brocanello(lezioni di classico con Simonetta Giannasi e Angela Mugnai e di moderno/contemporaneo con i maestri Daniel Tinazzi,Arianna Benedetti,Eugenio Buratti e Samuele Cardini)

Lezioni di classico e contemporaneo presso lo Studio Harmonic di Parigi con i maestri Wayne Byars,Corinne Lancelle e Anna Sanchez.
-Numerosi stages con Maestri italiani e stranieri:Chistopher Huggins,Matt Mattox, ,Corinne Lancelle,Suzy Taylor,Wiebe Moyes,Massimiliano Scardacchi,Lucia Geppi,Terry Beeman,Virgilio Pitzalis,Carl Portal,Mikael Wattincourt,Fabrizio Monteverde,Daniele Ziglioli
Concorsi e Vetrine coreografiche:
-2” classificato al concorso internazionale “DanzaEstate” Balletto di toscana(2004-2005),col pezzo “C’est tout en dynamique?” (categoria modern,coreografia Giacomo Quarta)
-2”Classificato al concorso Danzasi,passo a due contemporaneo,”Il contrario di me”(coreografia Valentina Benedetti)
-1”Classificato alla vetrina coreografica città di Olbia 2006 col pezzo Schegge di follia”,borsa di studio per il Centre du Marais (Parigi)
– Due primi premi al concorso internazionale di Jesolo 2006 con le coreografie di Bruno Collinet “Sans Regards”(per la categoria contemporaneo) e Spoonfeel(per la categoria jazz)
-1”Classificato al concorso internazionale di Pinerolo”week end in palcoscenico”col pezzo Appeso alla mia cravatta di Valentina Benedetti.
-1”Classificato al concorso Internazione MantovaDanza col pezzo Ex Novo(coreografia Giacomo Quarta)

Dal 2004 collabora con la compagnia Doppio Movimento di Valentina Benedetti
-Ballerino per lo Spot Vodafone 2008

Attualmente fa parte del cast insegnanti del Centro Internazionale Danza e Spettacolo “Opus Ballet”



Rosana Brocanello, Direttrice del Centro Opus Ballet e Direttrice artistica della Compagnia Opus Ballet

Nata a Genova, formatasi alla scuola di danza di Giannina Censi, nota danzatrice di danze futuriste, continua i suoi studi con Rossella Hightower, M. Miskovitch, Victor Rona, completando la sua formazione classica con Riccardo Nunez.

Ha appreso la tecnica Graham con Elsa Piperno e Joseph Fontano.

Ha lavorato con  Matt Mattox, Peter Goss, Gianin Loringett con il quale danza al Festival Internazionale di Nervi con la Off Jazz Dance Company.
Ha danzato negli anni ’80 con la Louis Falco dance company di New York. Ha ballato a Parigi con Kim Kam(tecnica Limon), ha inoltre collaborato  alle coreografie della commedia musicale “Musical” col gruppo del Teatro Stabile di Genova diretto da Gian Maria Volonté.
Dal 1984 si trasferisce a Firenze dove fonda e dirige la compagnia Hot Jazz Dance diventata poi Opus Ballet, sviluppando un linguaggio coreografico nuovo, frutto di una profonda ricerca nel campo della danza moderna e contemporanea. Ha collaborato col batterista dei Police, Stewart Copeland, per la creazione del balletto “Il grande amico Meaulness”. Ha insegnato e diretto i corsi di modern presso la scuola Florence Dance Center di Marga Nativo e Keith Ferrone a Firenze.

Nel 1999 fonda l’Associazione culturale Opus Ballet e tutt’oggi  è direttrice artistica della Compagnia Opus Ballet. Con il balletto “Vertigo” (coreografie di Patrick King), omaggio alla straordinaria personalità di Louis Falco, la compagnia Opus Ballet ottiene un grande successo.

Dal 2000 al 2004 co-dirige l’Associazione Danza/scuola Toscana sede della Scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini, poi dal 2004, con Daniel Tinazzi, fonda e co-dirige il Centro Internazionale Danza e Spettacolo OPUS BALLET a Firenze.

Tiene STAGE e Corsi per insegnanti di danza in tutta Italia e all’estero, è invitata come membro di giuria ai concorsi coreografici internazionali.



Jane E.B. Lawton.

RAD Registered Teacher, tutor and life member, Royal Ballet School trained, L.I.S.T.D. Dip. Cecchetti A.I.S.T.D. Modern , Tap , Natural Movement + National Dance.

Dopo un periodo triennale di studio intensivo alla “ South Manchester School Of Dance” entra alla “ROYAL BALLET SCHOOL” di Londra, studiando danza classica, Repetorio , Mimo e Trucco, Anatomia, Psicologia del Bambino, storia della danza, musica coreografica e Benesh Notation. Tutto sotto la guida di molti eminenti insegnanti:

Valerie Adams, Barbara Fewster, Julia Farron, Nora Roche, Jean Bedells, Iris Truscott, Valerie Sunderlad, Lèonide Massine e altri.

Dopo qualche esperienza insegnando e ballando in Inghilterra nel 1974 si trasferisce in Italia per insegare alla scuola di danza di Brenda Hamlyn di Firenze e la scuola di danza di Loris Gai di Pistoia.

Nel 1978 apre la “Dance Theatre School” dove tiene corsi per danzatori e insegnanti per introdurli alla professione e preparare bambini, studenti e insegnanti per gli esami della “Royal Academy Of Dance” e la “ Imperial Society Of Teacher Of Dancing”. Organizza Stage e Workshops in danza classica, jazz, e tap , con insegnanti di fama nazionale.

Nel 1984 insieme a Jayne White dell'ufficio della Rad Londra e Caroline Emo l'organizzatrice RAD in Italia, coordina la prima scuola estiva RAD italiana alla sua scuola di Firenze. Docente per gli studenti Denise Winmill e docente per gli insegnanti Debra Wayne. Jane viaggia in Italia e all'estero, lavorando “free lance” insieme con Frank Freeman, Dick O'Swanborn, Gregory Apostolidis, e altri. Nel 1987 diventa Esaminatrice per la “ Royal Academy of Dance”. Nel 1997 diventa Tutor per la stessa Accademia per la quale tiene seminari per insegnanti e fa parte dello staff in numerose scuole estive in tutto il mondo. Viene poi selezionata per divulgare in Italia e nel mondo i nuovi programmi RAD dal Pre School all'Advanced 2. Dal 2008 si è trasferita in Umbria dove cura la preparazione degli allievi e aspiranti insegnanti per gli esami della “ Royal Academy of Dance” e in particolare prepara studenti per l'ammissione nelle migliori scuole professionali di Londra. Molti di loro ora sono già inseriti in prestigiose compagnie europee.  Attualmente collabora con 3 scuole a Perugia e Todi e continua il suo lavoro “Free Lance” in Italia e nel Mondo.



Giuseppe Iacoi

Nato nel 1992 a Rossano, Calabria, inizia il suo percorso di formazione artistica nel 2004 con Divina Catanzaro, ballerina RAI, per la danza Jazz / Televisiva.

Intraprenderà due anni dopo, con Chiara Colangelo, un percorso di studi più orientato verso la danza classica e moderna.

Nel 2009 approfondirà lo studio della danza classica (tecnica Vaganova) presso la scuola di Bruno Verzino (primo ballerino Israel Ballet) dando inizio ad un escalation di eventi che lo porteranno ad interessarsi più all' approfondimento di tecniche classiche e contemporanee.

Nel 2011 arricchisce e inizia un nuovo percorso con Angela Tiesi per la danza contemporanea e Maria Pizzo per la danza classica e ancora, sempre per la danza classica Josefina Andrei e Mihai Andrei (primi ballerini del teatro di Costanta e Ostrava) e seguirono varie collaborazioni con Mauro Astolfi.

Si avvia nel percorso di formazione professionale nel 2014 presso OPUS Ballet di Firenze, con il quale amplifica il suo concetto di danza e movimento contemporaneo studiando con Arianna Benedetti, Samuele Cardini, Angela Placanica, Rosanna Brocanello, Daniel Tinazzi, Aurelie Mounier, Giacomo Quarta per la danza contemporanea, floorwork e contaminazioni e con Bruno Milo, Ilaria Landi, Giusi Santagati per la danza classica.

Prende posto nel primo cast della produzione di Loris Petrillo per la compagnia Opus Ballet "Bolero e Gaitê Parisienne"

Attualmente lavora come insegnante di danza e coreografo Freelance.

Nel 2017 vince il premio "Best Emerging Choreographer" al concorso "Che Danza Vuoi" di Roma, con la coreografia "Easy".

Danza nel mondo via dell’Artigianato 2/a  tel e fax 0577  236251  - 338 8634823